Appartamento RHM – Milano

Alberghi

Il contesto è quanto di più classico si possa immaginare: una palazzina dei primi del Novecento, nel pieno centro storico di Milano. Tre diversi appartamenti da unire e un totale di quasi 400 metri quadri da reinventare completamente. L’obiettivo era riconfigurare la planimetria in modo che rispettasse i canoni estetici esistenti; riuscire a creare una nuova composizione di spazi, facendo sembrare che tutto fosse così da sempre, secondo uno stile il più possibile in linea con quello del palazzo. Una ristrutturazione totale: la cucina doveva essere collegata alla terrazza, il salone raddoppiato avendo cura di ripristinare la bellissima porta a vetri, il pavimento tutto da rifare. Ribaltando la pianta, poi, è risultato naturale aggiungere un camino nella zona giorno.

I proprietari di questo appartamento avevano le idee chiare: «Mi hanno chiesto colore, colore, colore. E io ho risposto a modo mio: ho scelto toni saturi, i miei preferiti, e li ho abbinati creando un’armonia». Il punto di partenza è stato il blu, l’azzurro carta da zucchero scelto per le pareti della sala da pranzo ma anche quello della credenza Bramante di Cassina o dei divani in velluto. «E poi abbiamo proseguito con coerenza: il verde scuro, il viola, il magenta e così via». Ecco un’altra sfida: dare un senso a questo insieme di tonalità in modo da ottenere una sensazione di coerenza. «Ci tenevo a proporre colori che non fossero semplicemente decorativi, dovevano diventare parte integrante del progetto. Quando i vari toni si neutralizzano a vicenda, significa che hai fatto un buon lavoro».

Per ottenere una maggiore ricchezza, lo studio ha disegnato alcuni arredi che seguono lo stesso linguaggio: c’è la consolle all’ingresso in marmo rosso Levanto, il coffee table laccato turchese davanti al divano di velluto o la credenza a maxi righe bianche e nere della cucina. Un altro livello cromatico che si inserisce tra i pezzi di famiglia e le opere d’arte dei padroni di casa e fa sì che il tono classico sconfini verso un eclettismo più contemporaneo. L’intento era che nell’insieme la casa risultasse fresca e non troppo impostata. Il tema del colore era centrale ed è stato declinato anche su tappeti e cuscini.

Luogo: Milano, 2022

Superficie: 400 mq

Cliente: Privato

Collaboratori: Claudia Brunelli

Fotografie: Valentina Sommariva

Styling: Giulia Taglialatela

Pubblicazioni