Casa GMH è stata pubblicata sulla rivista Elle Decoration Spagna n.194, Maggio 2021.
Il progetto è stato realizzato dal Rodrigo Izquierdo Design Studio.
TESTO: MARZIA NICOLINI
ADATTAMENTO: MÍRIAM ALCAIRE
foto LAURA FANTACUZZI e MAXIME GALATI FOURCADE
CON EFETTO WOW
Il designer Rodrigo Izquierdo riassume le sue coordinate stilistiche nella sua casa di Milano. Una messa in scena rigorosa, con effetti sorpresa ben dosati.
Essere un figlio naturale e adottivo di due città europee vivaci come Barcellona e Milano è un privilgio. Rodrigo Izquierdo è nato nella prima e nella seconda ha stabilito la sua casa e il suo “quartier generale” più di quindici anni fa.
Il suo appartamento, iperaccogliente e molto funzionale, è parte di un tipico edificio milanese che conserva molti dettagli identitari tradizionali: la ricchezza architettonica, gli alti soffitti, i pavimenti decorati, il parquet color miele o i balconcini che si affacciano sulla strada sono alcuni dei punti salienti.
Per quanto riguarda gli interni, questa casa sintetizza una filosofia estetica anch’essa basata su basi classiche, ma condita con ingredienti che la attualizzano.
E’ parte di un gioco geometrico, sia nell’uso del colore per collegare le diverse stanze; un grigio chiaro sulle pareti sormontate da uno zoccolo nero rettangolare; sia nella scelta e disposizione dei mobili che giustappongono linee rette e curve; legno tenero e velluto in contrapposizione al tocco freddo del marmo, del vetro o del metallo.
Rodrigo Izquierdo utilizza pezzi propri, disegnati dal suo studio, o altri firmati da colleghi contemporanei (Patricia Urquiola è l’autrice del divano del soggiorno o Michael Anastassiades del tavolino), senza dimenticare i grandi maestri -Miquel Milà, Alvar Aalto, Achille & Pier Giacomo Castiglioni- per comporre ambienti sobri, eleganti, ordinati… A cui poi aggiunge il fattore sorpresa! E Izquierdo trova sempre qualche pretesto fantasioso per raggiungere lo stupore assoluto. “I vari oggetti, così come i quadri, le sculture, li ho acquistati nel tempo in negozi online o fisici e negli showroom dei brand con cui ho collaborato. “Riflettono tutto ciò che mi piace”, chiarisce il designer. I pezzi di design e l’arte contemporanea segnano ciascuno degli spazi in modo molto personale e il risultato è un insieme brillante, un mix equilibrato e intenso tra l’estetica classica borghese e una creatività fresca e giovane, piena di movimento ed espressività.